Premi e riconoscimenti
Spinner 2013 è il programma della Regione Emilia-Romagna dedicato alle persone ad alta qualificazione per lo sviluppo di idee e progetti innovativi e per la valorizzazione dei talenti, in collaborazione con università, centri di ricerca e imprese in Emilia-Romagna.
dal 2004 al 2013 sono stati finanziati 4 progetti di Trasferimento Tecnologico (dott.ssa Francesca Cavallini, dott.ssa Martina Nani, dott.ssa Valentina Tirelli, dott.ssa Berardo Federica) con la sovvenzione globale Spinner 2013, i progetto di innovazione manageriale e 1 progetto di creazione di impresa
http://www.spinner.it/index.
Francesca Cavallini, TICE
al 2011 a oggi, il premio Gaetano Marzotto ha sostenuto startup italiane e innovatori con riconoscimenti per oltre 8 milioni e mezzo di euro, tra premi in denaro e percorsi di affiancamento. E ha generato decine di investimenti. Tice è stato Vincitore Premio per una nuova impresa sociale e culturale (100.000 euro)
Prima edizione Premio Gaetano Marzotto – Anno 2011 http://www.
http://www.we4italy.it/2014/
Il 30 gennaio 2015 si è concluso l’accompagnamento tecnologico offerto da Altran alla Cooperativa Tice nell’ambito del programma SOLIDAS SOCIAL INNOVATION, ideato da Fondazione Sodalitas per migliorare la capacità progettuale del Terzo Settore e favorire la nascita di partnership profit-nonprofit. Altran Italia ha partecipato alla 4^ Edizione dell'iniziativa mettendo in palio il Premio Speciale Altran, consistente in tre mesi di consulenza in termini di accompagnamento tecnologico. Si è aggiudicata il Premio Speciale Altran la Cooperativa Tice con il progetto "Energia Educativa". La Presidente di Tice Francesca Cavallini ha collaborato con i referenti di Altran Italia per individuare le necessità dell’associazione e definire la tipologia di collaborazione. In questi tre mesi Altran ha supportato Tice con un’attività di scouting ed analisi di soluzioni di connettività e soluzioni per la gestione di dati amministrativi. Altra esigenza manifestata da Tice era la necessità di misurare l’impatto sociale degli interventi educativi compiuti. L’attività di Altran è stata focalizzata sullo scouting di prodotti di mercato per individuare lo strumento che meglio rispondesse alla necessità espressa.
http://www.sodalitas.it/
ENPAP, con il progetto ”Investire in Psicologia”, sostiene lo sviluppo di strumenti finanziari appropriati per fare veri investimenti in programmi fondati sulla Psicologia scientifica e dà visibilità a progetti concreti che consentirebbero di farlo fin da subito. Così vogliamo sollecitare la ripresa degli interventi psicologici per la prevenzione sociale in Italia (nella prevenzione della salute mentale; nel trattamento precoce dei disturbi dell’apprendimento; nella riduzione della dispersione scolastica; nel contenimento della violenza di genere; nella gestione delle malattie croniche, della devianza, eccetera), interventi che la caduta del welfare state a seguito della crisi del 2008 sembra aver cancellato dalle agende della politica.
Con “Investire in Psicologia” vogliamo fare in modo che i decisori pubblici abbiano chiaro il valore – anche economico – che la Psicologia professionale può produrre se applicata ai fenomeni sociali che rappresentano il disagio e ci adoperiamo per favorire il ritorno degli Psicologi negli ambiti della prevenzione sociale e nel lavoro per le Pubbliche Amministrazioni.
https://www.enpap.it/DOC/
l Premio Innovatori responsabili 2018, in attuazione dell’art. 17 della legge regionale 14/2014, Promozione degli Investimenti in Emilia Romagna, intende promuovere la cultura della responsabilità sociale d’impresa e l’innovazione responsabile, sostenendo progetti di imprese, associazioni di imprese, enti locali e Camere di Commercio, coerenti con gli obiettivi globali delineati dall’Agenda 20130 e con la Carta dei principi di responsabilità sociale della Regione Emilia-Romagna.
"Piacenza è protagonista grazie al tema proposto dalla cooperativa piacentina Tice, che con “Mindbook” intende creare una palestra virtuale dove educatori e specialisti aiutano i minori con bisogni speciali o disabilità a muovere i primi passi nel mondo digitale. Uno dei progetti vincitoridella sfida lanciata da Tice è di un’altra cooperativa, GeDInfo, e prevede lo sviluppo di una piattaforma digitale, utilizzabile tramite internet e i tradizionali social network, per mettere in contatto con educatori specializzati i giovani che vivono in una situazione di disagio sociale e le loro famiglie. I contributi arrivano nell’ambito del progetto europeo Social Challenges Innovation Platform, promosso da Aster e dedicato alle imprese del terzo settore".
Ai sensi dell' art. 1, cc. 125-129 della legge n. 124 4 agosto 2017 – Legge annuale per il mercato e la concorrenza – di seguito i contributi e le sovvenzioni pubbliche ricevute da Tice a partire da gennaio 2018: