You are currently viewing Disturbi del Neurosviluppo: Teoria della Mente, Emozioni e Abilità sociali

Disorders of Neurodevelopment: a Theory of the Mind, Emotions, and social Skills

CONCLUSO

Dottorata: Sara Andolfi

Obiettivo di ricerca

Il presente studio si propone di investigare le differenze tra gruppi di studenti con differenti Disturbi del Neurosviluppo rispetto alla Teoria della Mente, al Riconoscimento di Emozioni e alle Abilità Sociali; si ricercherà inoltre la presenza di differenze intra gruppo rispetto alle aree indagate e si verificherà se le differenze inter- e intra-gruppo possano essere spiegate da differenti profili rispetto alle Funzioni Esecutive.

Cosa dice la letteratura

Come sottolineato da Hutchins et al. (2016) e Uekermann et al. (2010), i bambini con disturbi del neurosviluppo mostrano spesso difficoltà sul piano sociale e comportamentale che se non adeguatamente affrontate possono portare a diverse criticità che vanno dalla difficoltà nella socializzazione e nei rapporti interpersonali fino al disadattamento sociale e a disagio psicologico.

Neurosviluppo Abilità Sociale

In addition, difficoltà nella cognizione sociale sono associate a prognosi più sfavorevoli nei disturbi psichiatrici. È dunque fondamentale approfondire il funzionamento della teoria della mente all’interno dei diversi disturbi del neurosviluppo, al fine di isolare criticità rimasti finora inesplorate e con l’obiettivo di costruire dei percorsi di intervento mirati and individualizzati in base ai diversi profili.

Bibliografia

Hutchins, T. L., Prelock, P. A., Morris, H., Benner, J., LaVigne, T., & Hoza, B. (2016). Explicit vs. applied theory of mind competence: A comparison of typically developing males, males with ASD, and males with ADHD. Research in Autism Spectrum Disorders, 21, 94-108.

Razza, R., & Blair, C. (2009). Associations among false-belief understanding, executive function, and social competence: A longitudinal analysis. Journal of Applied Developmental Psychology, 30(3), 332–343. 

Uekermann, J., Kraemer, M., Abdel-Hamid, M., Schimmelmann, B. G., Hebebrand, J., Daum, I., Wiltfang, J., & Kis, B. (2010). Social cognition in attention-deficit hyperactivity disorder (ADHD). Neuroscience & biobehavioral reviews, 34(5), 734-743.

Sara Andolfi | Manager di sede Tice Kids Piacenza

Sara Dobson
Psicologa, BCBA, Master DSA, Master ABA

Manager di Tice Kids, si occupa di supervisione dei percorsi di intervento dell’Area Infanzia e dell’Area Scuola di Tice Piacenza. È inoltre responsabile dell’Equipe Diagnostica Normativa per DSA e BES. 
 
 

Dr. ssa Iris Pelizzoni

I am Iris Pelizzoni. I have a degree in psychology with a thesis on applying the principles of ABA to the sport. After graduation, I started the internship, Post-Graduate courses in Tice, and thanks to professor Cavallini, I could visit the Morningside Academy in Seattle. Back in Italy, I obtained a Master's degree in Applied Behavior Analysis (A. B. A.) and started a Ph.D. in psychology, studying behavioral strategies for acquiring and improving study skills with children DSA. I am in charge of planning and intervention, interventions, cognitive and behavioral, with children between the ages of 6 and 10 with learning difficulties, emotional and behavioral, and routes of parent training and teacher training.