Tice è il primo centro di apprendimento in Italia che applica i principi della scienza applicata del comportamento all’insegnamento delle abilità di studio in autonomia con adolescenti e giovani adulti che sperimentano difficoltà.

motivazione

Lo studente in fase iniziale necessità di continui supporti e gratificazioni per provare nuovamente piacere nello studio.

PIANIFICAZIONE

Ogni studente deve diventare in grado di pianificare la propria attività di studio in modo verosimile e compatibile 
con il proprio livello si attenzione.

ATTENZIONE

Quando inseriamo un nuovo studente in un programma di studio il suo livello di attenzione iniziale è molto basso: se lo osserviamo per 15 minuti di solito la sua attenzione è per circa 1/3 del tempo.
I nostri programmi aiutano lo studente a diventare consapevole delle distrazioni e a gestire la propria attenzione in attivo

GRADUALE AUTONOMIA

L’autonomia è una competenza che si guadagna gradualmente.
I nostri studenti studiano 1:1 in fase iniziale per poi partecipare a gruppi studio sempre più numerosi.

I nostri programmi di studio si svolgono sia presso le sedi Tice
che on line e hanno frequenza di 2,3 o 4 volte alla settimana
per 2,3 o 4 ore ogni giorno.

Quali sono le differenze
tra Tice e un dopo
scuola?

L’obiettivo del dopo scuola tradizionale è svolgere i compiti e socializzare. Tice è un servizio psicologico che utilizza metodologie scientifiche per promuovere benessere scolastico. L’obiettivo dei nostri professionisti è aiutare ogni ragazzo/a a migliorare l’autostima e la propria immagine come studente. Utilizziamo i compiti e lo studio come mezzo per raggiungere un obiettivo psicologico. Per i nostri studenti il frequentare un dopo scuola tradizionale (gestito da educatori, pedagogisti e docenti) diventa spesso un obiettivo: quando lo studente sarà diventato consapevole dei propri punti di forza e debolezza, e in grado di chiedere aiuto, potrà frequentare un dopo scuola tradizionale.

Perché psicologi anziché docenti di specifiche discipline?

Non abbiamo docenti specifici per ogni disciplina poiché la letteratura scientifica evidenza che l’immagine che ogni ragazzo ha di se stesso come studente influenza tutti gli ambiti di apprendimento. A Tice operiamo per mostrare allo studente come reagire quando non sa svolgere un compito, come chiedere aiuto quando sente di non riuscire e come scoprire i propri punti di forza. Insegnare a studiare significa, per noi, far sentire a ogni studente che è un “bravo” studente, in grado di imparare. Non ci importa il successo in una singola materia, ma curiamo e supportiamo lo sviluppo armonico dello studente come agente attivo del proprio cambiamento.

Perché integriamo sempre i programmi di studio con i colloqui psicologici?

Perché in questo secolo la salute mentale di chiunque è messa a dura prova dallo stress e dalle sfide che la società ci impone.
Divenire consapevole dei propri punti di forza e debolezza, imparare a condividere emozioni è un fattore protettivo di fondamentale importanza.
Non ha voglia di studiare è solo questo il problema. Non si impegna. Se avessi avuto io le possibilità che ha lui. Basterebbe così poco. Non fa mai niente.

Queste sono alcune frasi che abbiamo ascoltato sulle difficoltà scolastiche dei giovani che seguiamo. Integrare i programmi di studio con i colloqui psicologi ci permette di promuovere il loro benessere psicologico ed emotivo. 

Per contattare TICE

Eleonora Villani

SEDE DI CORREGGIO

SEDE DI PIACENZA

Valentina Tirelli | Tice Teen Piacenza



    I NOSTRI SERVIZI