Supportare in modo concreto bambini, ragazzi e giovani adulti nell’apprendimento delle autonomie essenziali della vita è un pilastro fondamentale del nostro approccio terapeutico.
Spesso lo sviluppo di abilità pratiche non è tenuto in considerazione in ambienti terapeutici, ma è uno dei fattori più critici nella promozione di un cambiamento sostenibile.
Abbiamo sviluppato percorsi psico-educativi per accompagnare adolescenti e giovani adulti a comprendere ed essere consapevoli di come “per realizzare i propri progetti” spesso sia necessario acquisire abilità pratiche. Per esempio per fare un viaggio bisogna saper prenotare un volo e per vivere da soli è necessario essere in grado di gestire una casa. Presso le nostre sedi associamo percorsi di consapevolezza a progetti di insegnamento di abilità pratiche mediante i principi dell’analisi del compito (task analysis).

I punti chiave dei percorsi di autonomia a Tice
-
igiene e cura personale
-
abilità di vita indipendente (occuparsi della casa)
-
autonomie di comunità (muoversi con i mezzi pubblici, fare la spesa)
-
abilità sociali e comunicative
-
esposizione guidata a svolgere attività temute
-
supporto nella ricerca del lavoro adatto
-
supporto per la selezione di un corso universitario, preparazione per un colloquio di lavoro, ricerca di una casa
Supervisione in ogni ambiente di vita
I percorsi di autonomia si concentrano sulle principali aree di vita dei nostri utenti (vita quotidiana, funzioni esecutive, vita indipendente o altre esigenze).
La terapia delle competenze può essere programmata in vari ambienti a seconda del focus: nei nostri centri, nella città o a casa.
Le sessioni possono avvenire quotidianamente o settimanalmente, a seconda degli obiettivi clinici e di vita dei nostri utenti.