Immagina di sapere in giovane età che sei diverso.
Immagina di vedere ogni giorno la differenza con le altre relazioni intorno a te.

Immagina che i tuoi colleghi al lavoro o i tuoi compagni di classe parlino di omosessualità scherzando e sottolineando che sei diverso. Immagina che le istituzioni sociali e culturali ti informino che la tua differenza non è accettabile. Immagina di desiderare ardentemente di stare con altri che sono anche loro diversi, ma non hai modo di connetterti con loro.

Per molte persone lesbiche, gay, bisessuali e transgender (LGBT), questa è stata la realtà della loro infanzia e del loro sviluppo nell’età adulta. Gli effetti duraturi delle esperienze con tali pregiudizi e discriminazioni sono profondi.

La discriminazione genera difficoltà: la ricerca mostra che le persone LGBT hanno un tasso più elevato di problemi di salute mentale rispetto alla popolazione generale.

comunitylgbtq

Le persone LGBT spesso lottano con depressione, ansia, trauma e accettazione di sé a causa di continue discriminazioni nel corso della loro vita. I giovani LGBT hanno un rischio di tre o quattro volte più alto di tentare il suicidio rispetto ai loro pari.

Esistono prove del fatto che questi tassi più elevati di problemi di salute mentale sono dovuti a un’esposizione costante e intensa delle persone LGBT a pregiudizi e discriminazioni sociali e istituzionali. Vi sono molte somiglianze tra gli effetti della discriminazione e il modo in cui le persone reagiscono e affrontano lo stress direttamente correlato al pregiudizio.

comunitalgbtq2

È importante ricordare, tuttavia, che non tutte le persone LGBT hanno vissuto le stesse esperienze e che le persone rispondono a esperienze simili in modi diversi. È anche importante notare che le problematiche dell’orientamento sessuale (lesbiche, gay e bisessuali) sono molto diverse dalle problematiche dell’identità di genere (transgender). 

A TICE abbiamo creato una community LGBTQ+ dedicata al personale, ai clienti e alle famiglie LGBTQ+ che possono liberamente incontrarsi, conoscersi e fornire sostegno reciproco.

La nostra Community vuole aiutare le persone LGBTQ+ del mondo Tice
a sviluppare relazioni significative che possano essere di supporto nei momenti di difficoltà.

La Community LGBTQ+ ha l’obiettivo di favorire l’avvicinamento delle persone alle associazioni nazionali e locali e una partecipazione più attiva alle attività di advocacy. 

La community LGBTQ+ di Tice si ritrova una volta al mese presso la sede di Tice per passere una serata in compagnia.

Se vuoi partecipare scrivi a