L’emergenza sanitaria ha generato una ondata di malessere psicologico che ci ha costretto a ripensare il nostro approccio al benessere e alla salute mentale arrivando a generare un nuovo paradigma di presa in carico e terapia alle persone che ci chiedono aiuto. 
 
Le persone hanno trascorso molto tempo sole, le varie sintomatologie ansioso depressive si sono aggravate e centinaia di adolescenti e giovani adulti hanno drasticamente ridotto le interazioni sociali. A livello psicologico abbiamo registrato un aumento di emozioni spiacevoli, rimugini continui, timore del giudizio altrui e diminuzione delle esperienze per timore del fallimento. 
 
I percorsi psicologici individuali hanno il limite, esacerbato dalla pandemia, di non lavorare direttamente sulla situazione problematica ma sui pensieri e le preoccupazioni che la persona esperisce. Pensate a una persona che racconta la paura di essere giudicato/a e non incontra mai persone: è naturale che questi pensieri crescono, cambiano e si intensificano in modo indipendente dall’esperienza. I gruppi di Tice sono occasioni di fare esperienze sociali in un ambiente gentile, protetto e differente dal contesto quotidiano in cui viviamo (insomma un luogo in cui si può sbagliare e fallire senza prove conseguenze negative). 

Per andare incontro ai bisogni psicologici e alle necessità organizzative delle persone abbiamo sviluppato 3 tipi di gruppi.

Gruppi Winter

I gruppi Winter si svolgono nella sede di Tice Piacenza (Galleria di Piazza Cavalli, 7/B) e nella sede di Correggio (Via Ronchi, 26) . Giorni e orari da definire.
 
I gruppi Winter hanno lo scopo di supportare i partecipanti a raggiungere il loro cambiamento attraverso esperienze graduali di condivisione.
Sono adatti a persone che sperimentano ansia in situazioni sociali o in contesti lavorativi o a individui che affrontano un momento doloroso o una crisi relazionale.
I gruppi sono formati da un minimo di 4 persone a un massimo di 8 persone.
Le regole del gruppo sono semplici e condivise: è importante essere gentili con gli altri, rispettosi, riservati, disponibili e curiosi.
Alcuni partecipanti dei gruppi sono seguiti da psicologi e terapeuti di Tice, altri, invece, sono seguiti da altri professionisti o non stanno svolgendo percorsi psicologici. 
 
Il modo migliore per comprendere l’esperienza dei gruppi di Tice e leggere alcuni dei tanti feedback dei partecipanti. 
 
“Volevo ringraziarti per avermi incluso in questo progetto. Nel weekend appena trascorso, così noioso, ho pensato che un’incontro come quello di martedì sarebbe stata la svolta per uscire dalla noia di questa reclusione forzata.
Quindi sono felice e aspetto giovedì come se fosse un mega party! Grazie!”
 
“Per una settimana ho solo pensato di trovare una scusa per non partecipare…ma ho davvero capito che ho bisogno di queste esperienze per cambiare e che è un appuntamento che mi servirà per stare meglio”
“La prima sensazione è che non mi sento sola, ho visto altre persone che soffrono, ma non mi sono mai sentita giudicata”
 
“Il gruppo del martedì è il mio appuntamento con me stesso! A volte provo la stessa sensazione di quanto ti alleni, mi sento stanco, ma contento”
 
“L’esercizio corporeo mi ha fatto imbarazzare tantissimo, pensavo di scomparire. Poi ho visto che anche gli altri provavano sentimenti simili. Venire al gruppo è un’occasione per mettersi alla prova, come di vedere se la terapia funziona…”

Gruppi Summer

Durante l’estate organizziamo le nostre giornate psicologiche di gruppo. Si tratta di terapie esperienziali che utilizzano attività avventurose o in contatto con la natura per supportare il processo di cambiamento.
I partecipanti non sono a conoscenza della destinazione precisa, ricevono informazioni sul tipo di abbigliamento e su cosa è necessario portare il giorno prima della data concordata.
La giornata è poi scandita da momenti di apertura emotiva e mindfulness, 
associate a esperienze avventurose nella natura.
Le giornate psicologiche sono occasioni per staccare il proprio se dalla quotidianità 
ed entrare in una prospettiva di consapevolezza e apertura.

Gruppi Online

Durante tutto l’anno organizziamo incontri psicologici di gruppo on line (tramite la piattaforma ZOOM).
I nostri gruppi, basati su principi dell’ACT (Acceptance Commitment Therapy), hanno l’obiettivo di sviluppare un modello di intervento psicologico di gruppo, ad alta accessibilità, zero impatto ambientale, con un basso costo e una altra probabilità di aderenza terapeutica.
I nostri gruppi sono particolarmente indicati per giovani e adulti con sintomatologia ansiosa, ma non solo.
Gli incontri sono anonimi (la persona entra nel gruppo con un nome inventato) e durano un’ora:
si alternano momenti di gruppo a momenti a gruppi di 3 o 4 persone, in cui si svolgono esercizi specifici. 

Responsabile: Dott.ssa Francesca Cavallini

Quali scegliere?

Se sei interessato/a a partecipare ai nostri incontri di gruppo contatta il responsabile che saprà guidarti nella scelta del gruppo più adatto alle tue esigenze. Come prassi alla fine di ogni ciclo di incontri di gruppo viene suggerita ai partecipanti una proposta terapeutica da integrare al percorso psicologico eventualmente già attivo o da sostituire ai gruppi.

Dopo i gruppi?

Al fine di massimizzare l’efficacia dei percorsi, proponiamo dei gruppi autonomia (3/4 partecipanti che hanno già effettuato un percorso di gruppo). Si tratta di percorsi in cui lo psicologo prepara una serie di esercizi psicologici che il piccolo gruppo svolge in autonomia. L’obiettivo  è quello di promuovere consapevolezza sulle proprie dinamiche comportamentali e psicologiche nei contesti di gruppo. I percorsi autonomia sono sviluppati sia on line che in vivo.

Ed infine?

Al termine dei percorsi di gruppo, proponiamo ai partecipanti, da soli o in piccolo gruppo, di fare qualcosa per la comunità di Tice (es: blog, scrivere qualcosa, video per adolescenti, creare una community).
Chiamiamo questa fase azione impegnata: l’obiettivo è quello di aiutare e supportare i partecipanti nel vedere la propria crescita psicologica personale, anche come uno strumento di attivazione e sostegno per altre persone nella comunità.

Se vuoi partecipare ai gruppi scrivi a:

Carlo Cavallini (Piacenza)
Cellulare: 3801510475
Email: carlo.cavallini@centrotice.it

Chiara Marchi (Correggio)
Cellulare: 3477692587
Email: chiara.merli@centrotice.it

Francesca Cavallini (Gruppi Online)
Cellulare: 340 0648709
Email: francesca.cavallini@centrotice.it