Il lavoro di ricerca, realizzato nel contesto di un percorso di dottorato in alto apprendistato, presenta i risultati di una serie di sperimentazioni applicative che indagano gli effetti di metodologie...
Leggi tuttoProgetti di ricerca
Il Dottorato industriale è disciplinato dall’art. 11 del Decreto Ministeriale dell’ 8 febbraio 2013 n. 45. dal 2012 Tice Live and Learn attiva, in collaborazione con Università italiane, Dottorati industriali e Dottorati in Alto Apprendistato. Il percorso formativo viene costruito di comune accordo dall’azienda e dal Collegio docenti del Corso di dottorato coinvolto e prevede sia la frequenza di corsi universitari che lo svolgimento dell’attività di ricerca. Il dottorando viene seguito da due supervisori, uno accademico ed uno aziendale.
Se sei interessato a candidarti o desideri approfondire la tematica scrivi a grupporicerca@centrotice.it oppure chiama questo numero
340 0648709

Al momento a Tice sono in corso i seguenti progetti:
ORTO-TERAPIA E PROGETTAZIONE DEGLI SPAZI VERDI A FINI PSICO-EDUCATIVI E TERAPEUTICI
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Attività della prima annualità: – formazione generale inerente il contesto educativo italiano, sulla psicologia dello sviluppo e dell’educazione (con particolare riferimento all’educazione speciale),...
Leggi tuttoVALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DI UN’APPLICAZIONE CHE PROMUOVE IL MONITORAGGIO DELLE ATTIVITÀ ONLINE DEI FIGLI
Questo progetto di dottorato riguarda la cyber security ed ha vinto la social Challenges competition: una competizione europea che raccoglie le migliori sfide sociali e le premia con 60.000 euro...
Leggi tuttoTRAINING PSYCHOLOGISTS FOR EVIDENCE BASED PRACTICE IN CHILDHOOD AND ADOLESCENT CLINICAL SERVICES
I trattamenti psicologici basati sulle evidenze sperimentali si sono rilevati efficaci nella promozione della salute e del benessere psicologico di adulti e bambini (Chorpita and Daleiden, 2009; Weisz and Chorpita, 2012). La formazione...
Leggi tuttoIL REMINISCING ALL’INTERNO DI UN CONTESTO DI SVILUPPO ATIPICO: LA DIADE EDUCATORE-BAMBINO CON BES
Le conversazioni diadiche tra bambino e caregiver rappresentano un importante contesto di sviluppo (Fivush, 2007; Laible & Song, 2006). Le radici teoriche di questa affermazione si trovano nell’approccio socio-culturale di Vygotskij (1978)...
Leggi tuttoMINDFULNESS, I BENEFICI NELL’ETÀ DELLO SVILUPPO
In convenzione con Università degli Studi di Parma, la ricerca è condotta dalla dott.ssa Eusebia Armenia. Lo studio, in fase di ricerca bibliografica, è interessato ad esplorare le potenzialità della...
Leggi tuttoASSESSMENT DELLE COMPETENZE IN ETÀ PRESCOLARE
Il dottorato industriale della Dott.ssa Cattaloini, svolto in convenzione con le unicertsita di Modena e Reggio Emilia, ha l’obbiettivo di indagare la percezione del benessere familiare di famiglie di bambini...
Leggi tuttoORIENTAMENTO SCOLASTICO IN STUDENTI CON DSA E BES
In convenzione con Università degli di Studi Parma il presente studio si propone di approfondire il tema dell’orientamento al futuro in studenti con DSA e BES. In particolare analizza i...
Leggi tuttoSCAFFOLDING E PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
In convenzione con Università degli Studi Parma. Lo studio, in fase sperimentale, valuta il processo dello scaffolding partendo dalla definizione operazionale per arrivare alla definizione di tecniche per fornire guida...
Leggi tuttoADOLESCENTI CON DSA, ABILITÀ SOCIALI E WEB
In convenzione con Università degli Studi Parma la ricerca è condotta dalla dott.ssa Giulia Eboli. Lo studio, in fase sperimentale, esplora e analizza attraverso questionari normativi i livelli di disagio...
Leggi tuttoLO SVILUPPO MOTORIO IN ALLIEVI CON BES
Si tratta di uno studio che ha previsto diverse fasi. Dapprima la creazione e successivamente la sperimentazione di uno strumento di valutazione criteriale per allievi con disabilità, difficoltà motorie e...
Leggi tuttoPERCORSI DI PARENT-TRAINING ONLINE: Un intervento di supporto genitoriale per la regolazione dell’utilizzo dei device elettronici da parte dei figli
Il progetto di ricerca ha l’obiettivo di testare l’efficacia di percorsi parent-training rivolti a genitori e realizzati online, al fine di supportare e migliorare le competenze genitoriali di regolazione degli...
Leggi tutto