Al momento stai visualizzando Training psychologists for evidence based practice in childhood and adolescent clinical services

Training psychologists for evidence based practice in childhood and adolescent clinical services

CONCLUSO

I trattamenti psicologici basati sulle evidenze sperimentali si sono rilevati efficaci nella promozione della salute e del benessere psicologico di adulti e bambini (Chorpita and Daleiden, 2009; Weisz and Chorpita, 2012). La formazione e l’aggiornamento degli psicologi all’utilizzo di tali pratiche basate sulle evidenze diventa un valore fondamentale all’interno di organizzazioni che operano nel settore psicologico/educativo (Kratochwill and Stoiber, 2002). Tuttavia risulta estremamente complesso trasferire know how in modo efficace in contesti operativi reali, cliniche, scuole e altri ambienti socio educativi in cui opera lo psicologo (Bosio and Lozza, 2013). L’importanza del trasferimento di know how diviene inoltre particolarmente rilevante in contesti del terzo settore in cui tale know how rappresenta il “valore” economico e sociale dell’organizzazione (Lettieri, Borga and Savoldelli, 2004). Lo studio intende analizzare i fattori ambientali, individuali e di training che promuovano trasferimento e generalizzazione al contesto lavorativo di know how psicologico. In particolare si intente valutare gli effetti di un training on line per trasferire know how a psicologi sul trattamento delle patologie psicologiche legate al web in adolescenza. Nella prima fase dello studio verranno coinvolti psicologi operanti in centri di apprendimento e ricerca mentre nella seconda fase si coinvolgeranno tirocinanti post laurea e neo laureati in psicologia.

Dott.ssa Iris Pelizzoni

Sono Iris Pelizzoni, mi sono laureata in psicologia con una tesi sperimentale sull’applicazione dei principi ABA allo sport. Dopo la laurea, ho iniziato il tirocinio Post Lauream a Tice e grazie alla Prof.ssa Cavallini, ho potuto visitare la Morningside Academy di Seattle. Tornata in Italia ho conseguito il Master in Analisi Applicata del Comportamento (A.B.A.) e ho iniziato il dottorato di ricerca in psicologia, studiando le strategie comportamentali per l’acquisizione e il potenziamento delle abilità di studio con bambini DSA. Mi occupo di pianificazione e intervento di interventi cognitivo e comportamentali con bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni con difficoltà scolastiche, emotive e comportamentali e di percorsi di parent training e teacher traininig.