Il progetto di ricerca ha l’obiettivo di testare l’efficacia di percorsi parent-training rivolti a genitori e realizzati online, al fine di supportare e migliorare le competenze genitoriali di regolazione degli strumenti digitali. Tra gli strumenti digitali sono stati selezionati quelli che dalla letteratura emergono come salienti nella fascia di età di bambini/ragazzi dai 9 ai 14 anni, oggetto di interesse…
Si tratta di uno studio che ha previsto diverse fasi. Dapprima la creazione e successivamente la sperimentazione di uno strumento di valutazione criteriale per allievi con disabilità, difficoltà motorie e Bisogni Educativi Speciali. Nello specifico lo strumento è focalizzato sullo sviluppo fino e grosso motorio.
In convenzione con Università degli Studi Parma la ricerca è condotta dalla dott.ssa Giulia Eboli. Lo studio, in fase sperimentale, esplora e analizza attraverso questionari normativi i livelli di disagio e solitudine percepiti da adolescenti con Disturbo Specifico dell’Apprendimento in contesti sociali e nel web.
In convenzione con Università degli Studi Parma. Lo studio, in fase sperimentale, valuta il processo dello scaffolding partendo dalla definizione operazionale per arrivare alla definizione di tecniche per fornire guida agli studenti con Bisogni Educativi Speciali in classe.
In convenzione con Università degli di Studi Parma il presente studio si propone di approfondire il tema dell’orientamento al futuro in studenti con DSA e BES. In particolare analizza i diversi profili psicologici di studenti che affrontano una transizione tra cicli scolastici.
Il dottorato industriale della Dott.ssa Cattaloini, svolto in convenzione con le unicertsita di Modena e Reggio Emilia, ha l’obbiettivo di indagare la percezione del benessere familiare di famiglie di bambini con disabilita di età compresa tra i 2 e i 7 anni, in carico presso Tice.
In convenzione con Università degli Studi di Parma, la ricerca è condotta dalla dott.ssa Eusebia Armenia. Lo studio, in fase di ricerca bibliografica, è interessato ad esplorare le potenzialità della Mindfulness in allievi delle classi elementari.
Le conversazioni diadiche tra bambino e caregiver rappresentano un importante contesto di sviluppo (Fivush, 2007; Laible & Song, 2006). Le radici teoriche di questa affermazione si trovano nell’approccio socio-culturale di Vygotskij (1978) e nella proposta di Bruner (1990). Tra i diversi tipi di conversazioni diadiche assume particolare importanza il reminiscing: conversazione tra bambino e caregiver, guidata dall’adulto, che ha come oggetto il ricordo di…
I trattamenti psicologici basati sulle evidenze sperimentali si sono rilevati efficaci nella promozione della salute e del benessere psicologico di adulti e bambini (Chorpita and Daleiden, 2009; Weisz and Chorpita, 2012). La formazione e l’aggiornamento degli psicologi all’utilizzo di tali pratiche basate sulle evidenze diventa un valore fondamentale all’interno di organizzazioni che operano nel settore psicologico/educativo (Kratochwill and Stoiber, 2002). Tuttavia risulta estremamente complesso trasferire know…
Masked woman expressing different emotions
Questo progetto di dottorato riguarda la cyber security ed ha vinto la social Challenges competition: una competizione europea che raccoglie le migliori sfide sociali e le premia con 60.000 euro in servizi. Nonostante i noti rischi legati all’utilizzo dei social media, ad oggi non esistono trattamenti efficaci e validati dalla ricerca scientifica per insegnare la sicurezza online. Da un’analisi letteratura emerge…