Omogenitorialità e altre culture
Le persone omosessuali in Italia non possono adottare, ma l'affido si, quello è permesso. Francesca ci racconta la sua esperienza.
Le persone omosessuali in Italia non possono adottare, ma l'affido si, quello è permesso. Francesca ci racconta la sua esperienza.
CONCLUSO Dottorata: Federica Berardo Il primo progetto di dottorato di Federica Berardo ha avuto come obiettivo quello di valutare l'efficacia e l'efficienza di un training basato sulla fluenza per l'insegnamento…
IN CORSO Dottoranda: Monica Cattalini Il progetto di dottorato di Monica Cattalini ha l'obiettivo di valutare l'efficacia di un percorso di parent training e di parent support per genitori con…
IN CORSO Dottoranda: Chiara Marchi Il progetto di dottorato di Chiara Marchi ha l'obiettivo di valutare gli effetti rigenerativi del setting in esterna (outdoor) in programmi di intervento con adolescenti…
IN CORSO Dottoranda: Valentina Tirelli Il progetto del secondo dottorato di Valentina Tirelli è quello di verificare il livello di conoscenza degli psicoterapeuti in merito ai determinanti sociali, proponendo un…
IN CORSO Dottorato: Maria Chiara Sacchetti Il progetto ha l’obiettivo di verificare l'efficacia di un gruppo online per ragazzi preadolescenti con DSA per promuovere l'autostima e il benessere scolastico. Il…
IN CORSO Dottorando: Carlo Cavallini Il progetto ha l’obiettivo di sviluppare uno strumento, quello dei gruppi online, valutandone l'efficacia nella riduzione della sintomatologia ansiosa-depressiva. Carlo CavalliniDottore in Psicologia, Master in…
In questo articolo Angela Saccà, psicologa di Tice, fornisce qualche suggerimento operativo rivolto ai genitori per affrontare i possibili rischi della Rete.
L’analisi applicata del comportamento può supportare con strumenti concreti genitori e professionisti nella descrizione di comportamenti, talvolta anche complessi, come i capricci.
Le emozioni provate da Lorenzo quando sbaglia ci fanno riflettere con la Dott.ssa Pelizzoni sulla consapevolezza del proprio valore, indipendentemente dal risultato, accettando anche le emozioni meno piacevoli.
Parla con noi o scrivi una mail a info@centrotice.it