Lorem ipsum sicut dolor ament

2022

  • Cammeo C., Prestera G., Massaro D., Marchetti A., & Cavallini, F. (2022). Teaching clinical reasoning to psychology students: an exploratory study on the potential of a podcast training. Journal of Clinical and Developmental Psychology, Online First, 1-15.
  • Vascelli, L., Iacomini, S., Artoni, V., & Berardo, F. (2021). Evaluating the separate and combined effects of enriched environment and punishment for self injury in school. Behavioral Interventions, 37(2), 239-247.
  • Vinciguerra, G., Iacomini, S., Villani, E., Artoni, V., & Cavallini, F. (2022). Developing the psychosexual knowledge of two adolescents with Special Educational Needs through a psycho-educational training. Journal of Clinical & Developmental Psychology, 4(1), 1-16.

2021

  •  Saccà, A., Pelizzoni, I, & Torelli, I. (2021) La fluenza a casa. Due esperienze di apprendimento. Psicologia dell’Educazione, 3
  • Amorotti, G., Cavallini, F., & Corsano, P. (2021). Competenze narrative orali di bambini in età scolare con Learning Disabilities e Developmental Language Disorder. Psicologia clinica dello sviluppo, 25(3), 357-388.
  • Cattalini, M., Saccà, A., & Cavallini, F. (2021). Assessing Parental Stress and Quality of Life in Families of Pre-School Children with Autism Spectrum Disorder: A Systematic Review of the Assessment Tests Used. Journal of Clinical & Developmental Psychology, 3(2), 31-44.
  • Cavagni, A., & Vascelli, L. (2021). Musica e Disabilità: Imparare a Suonare la Batteria con un Training a Fluenza. Psicologia dell’Educazione, 2, 75-86.
  • Cavallini, M.C., & Caravita, S. (2021). Parental strategies for limiting youths’ exposure to online risks. Media Education, 12, 59-71.
  • Cavallini, M.C., & Cavallini, F. (2021). Online Risks in Children with Special Educational Needs: An exploratory study. Journal of Clinical & Developmental Psychology, 3(1), 58-68.
  • Dovigo, L., Caprì, T., Semino, M., Nucita, A., Iannizzotto, G., & Fabio, R.A. (2021). School’s out: Interactive tele-education for Rett patients at the time of COVID. Professional Psychology: Research and Practice, 52(5), 513-522.
  • Fabio, R.A., Giannatiempo, S., Semino, M., & Caprì, T. (2021). Longitudinal cognitive Rehabilitation applied with eye-tracker for patients with Rett syndrome. Research in Developmental Disabilities, 111(1), 103891.
  • Fabio, R.A., Semino, M., & Giannatiempo, S. (2021). The GAIRS Checklist: A Useful Global Assessment Tool In Patients With Rett Syndrome.
  • Gueli, G., Pelizzoni, I., & Iacomini, S. (2021) Gli interventi di prevenzione all’abuso sessuale di giovani con disabilità intellettiva. Una rassegna bibliografica. Psicologia dell’Educazione, 3.
  • Iacomini, S., Berardo, F., Cavallini F., & Dipace, A. (2021). Assessment tools for the career planning of adolescents and adults with neurodevelopmental disorders: A systematic review. Journal of Clinical & Developmental Psychology, 3(3), 34-55.
  • Iacomini, S., Diano, A., Vascelli, L., & Artoni, V. (2021). Effects of a non-intensive tact training on the emission of spontaneous verbal operants in different non-instructional settings. Life Span and Disability, 24(1), 7-28.
  • Iacomini, S., Vascelli, L., Artoni, V., & Berardo, F. (2021). Migliorare l’autonomia di adolescenti con disturbi del neurosviluppo nella comunità attraverso l’insegnamento di una routine di spesa. Psicologia clinica dello sviluppo, 3, 507-514.
  • Iacomini, S., Vascelli, L., Ganci, A., Cavallini, F., & Berardo, F., (2021). Assessing Conversational Skills of Adolescents and Young Adults with Developmental Disabilities. Journal of Intellectual Disability Research, 65(8), 696-697.
  • Mariani, G., Marchi, C., Cattalini, M., & Cavallini, F. (2021). Gli effetti rigenerativi dell’esposizione ad ambienti naturali in bambini e adolescenti. Psicologia dell’Educazione, 2, 87-100.
  • Musetti, A., Villani, E., Cavallini, F., & Corsano, P. (2021). Orientamento al futuro, prestazione scolastica, autostima generale e specifica in adolescenza. Psicologia clinica dello sviluppo, 2, 239-266.
  • Santoro, E., Berni, D., Pelizzoni, I., & Cavallini, F. (2021) Applying Precision Teaching in Basic Orofacial Practices. An Exploratory Survey. Logopedia e comunicazione, 3, 314-321.
  • Testa, D., & Cavallini, F. (2021). How activism correlates with well-being in adolescence: A systematic review. Journal of Clinical & Developmental Psychology, 3(3), 22-33.
  • Tirelli, V., Cavallini, M.C., Flauto, S., Amato, L., & Meneghelli, A. (2021). Abilità di studio nell’intervento precoce per le psicosi: uno studio pilota su tre pazienti. Ricerche di Psicologia, 4, 1-16.
  • Vascelli, L., & Berardo, F. (2021). Video Self-Modeling for a Student with Dravet Syndrome: An Intervention Involving Parents during COVID-19 Pandemic in Italy. Education and Treatment of Children, 1-5.
  • Vascelli, L., Iacomini, S., Artoni, V., & Cihon, T. M. (2021). Teaching Self-Care and Domestic Living Skills using Least-to-Most Prompting Procedure in a Semi-Residential Setting. Journal of Clinical & Developmental Psychology, 3(2), 24-41.
  • Vascelli, L., Iacomini, S., & Berardo, F. (2021). Functional communication training and delay to reinforcement for the treatment of elopement in a boy with Dravet syndrome. Behavioral Interventions, 36 (4), 1013-1023.
  • Villani, E., Musetti, A., Artoni, V., & Corsano, P. (2021). La capacità di orientamento al futuro in studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento e con sviluppo tipico. Psicologia clinica dello sviluppo, 1, 119-133.

2020

  •  
  • Artoni, V., & Vascelli, L. (2020). Intervento intensivo e precoce per i disturbi dello spettro autistico: obiettivi e strategie. In D. Rollo, Disturbi dello Spettro autistico e Intersoggettività. Strategie per potenziare le capacità comunicative. FrancoAngeli.
  • Cavallini, F. (2020). La differenza tra la corona e il corona. Comunicare ai bambini nel post COVID-19. Torino Medica, 2-3, 45-47.
  • Ganci, A., Guandalini, S., & Berardo, F. (2020). Activity schedule e feedback contingenti: strumenti per la riduzione dei comportamenti disfunzionali e lo sviluppo di autonomia in adolescenti con disabilità intellettiva all’interno del contesto classe. Ricerche di Psicologia, 4, 1167-1184.
  • Iacomini, S., Diano, A., Vascelli, L., & Artoni, V. (2020). L’insegnamento di scripts con fading del prompt per incrementare le interazioni con i pari in due studenti con autismo. Autismo e Disturbi dello sviluppo, 18(2), 202-220.
  • Iacomini, S., Vascelli, L., Artoni, V., & Berardo, F. (2020). Strategies to increase on-task behavior and the number of arithmetic facts in a group of adolescents with neurodevelopmental disorders. Journal of Clinical and Developmental Psychology, 2(1), 24-47.
  • Pelizzoni, I., Andolfi, S., Salvaderi, I., & Cavallini, F., (2020). Curriculum Based Measurement e metodologie basate sulla fluenza nel potenziamento della lettura. I risultati di due centri di apprendimento che propongono interventi in bambini con bisogni educativi speciali. Psicologia clinica dello sviluppo, 3, 577-583.
  • Saccà, A., Cattalini, M., & Cavallini, F. (2020). Parent-training e terapia dell’Accettazione e dell’Impegno. Una revisione sistematica degli effetti generati sui genitori di bambini con Disturbo dello Spettro dell’Autismo. Psicologia dell’Educazione, 3.
  • Saccà, A., Tirelli, V., Derba, F., & Artoni, V. (2020). Abilità matematiche in adolescenza: effetti di un training a fluenza sulla performance e sulla percezione dell’ansia nei Disturbi dell’Apprendimento. DIS Dislessia, Disortografia, Disgrafia, Discalculia e Difficoltà in Matematica Disturbi di Attenzione e iperattività, 3(1), 375-392.
  • Tucci, E., Del Balzo, C., Antonelli, L., & Artoni, V. (2020). Incrementare le interazioni sociali e ridurre i comportamenti off-task in studenti con autismo attraverso l’istruzione in piccolo gruppo. Autismo e Disturbi dello sviluppo, 18(1), 9-26.
  • Vascelli, L., Iacomini, S., Gueli, G., Cavallini, C., Pelizzoni, I., Cavallini, F., & Berardo, F. (2020). The Effects of the Big 6+ 6 Skills Training on Daily Living Skills for an Adolescent With Intellectual Disability. Behavior Analysis in Practice, 13(4), 955-960.
  • Villani, E., Cavallini, F., Artoni, V., & Corsano, P. (2020). L’orientamento al futuro in età adolescenziale: una rassegna della letteratura. Ricerche di Psicologia, 4, 977-1015.

2019

  • Cavallini, F., Sacchetti, M.C., Vascelli, L., & Artoni, V. (2019). The academic network in the field of psychology as a strategy of innovation for nonprofit enterprises. Journal of Clinical and Developmental Psychology, 1(2), 39-48.
  • Cavallini, F., Carpitelli, A., Corsano, P., & Cihon, T.M. (2019). Entrepreneurship education: The case of the ABA Master at the University of Studies of Parma. Journal of Entrepreneurship Education, 22(1).
  • Cavallini, F., Pelizzoni, I., Diano, A., & Andolfi, S. (2019). Curriculum Based Measurement e metodologie basate sulla fluenza nel potenziamento della lettura: riflessioni su efficacia, efficienza ed economicità degli interventi in bambini con bisogni educativi speciali. Psicologia Clinica dello Sviluppo, 2, 295-302.
  • Del Balzo, C., Antonelli, L., Tucci, E., & Artoni, V. (2019). Peer Tutoring e Token Economy per Aumentare Approvazioni e Interazioni Spontanee in Tre Studenti con Autismo. Autismo e Disturbi dello sviluppo, 17(2), 253-269.
  • Derba, F., Calabretta, T., & Cavallini, F. (2019). Promozione dell’autonomia scolastica attraverso l’utilizzo di social network. Psicologia dell’Educazione, 2, 101-112.
  • Derba, F., Cavallini, M.C., & Villani, E. (2019). Migliorare la performance accademica in una studentessa universitaria con diagnosi tardiva di dislessia. Dislessia, 16(1), 99-111.
  • Derba, F., Cavallini, M.C., Villani, E., & Cavallini, F. (2019). Il goal setting come strategia efficace per “sopravvivere ai compiti”. Risultati di un percorso individualizzato rivolto a quattro studenti adolescenti con Disturbo Specifico dell’Apprendimento. Psicologia Clinica dello Sviluppo, 2, 303-310.
  • Marchi, C., Villani, E., Derba, F., & Vascelli, L. (2019). Peer tutoring. Un training efficace per acquisire le soft skills in adolescenza. Psicologia dell’educazione, 3.
  • Musetti, A., Eboli, G., Cavallini, F., & Corsano, P. (2019). Social relationships, self-esteem, and loneliness in adolescents with learning disabilities. Clinical Neuropsychiatry, 16(4), 133-140.
  • Pelizzoni, I., Cavallini, F., Fonticoli, V., & Cavallini, C. (2019). Il ruolo dei genitori nell’utilizzo dei videogame: Una rassegna sistematica. Media education – Studi, ricerche, buone pratiche, 10(2), 212-231.
  • Pelizzoni, I., Derba, F., & Marchi, C. (2019). Goal setting e self-monitoring: Training per il miglioramento delle abilità di studio. Psicologia dell’educazione, 1.
  • Pelizzoni, I., Lombardi, B., Sacchetti, M.C., Marchi, C., & Cavallini, F. (2019). Proposta di supervisione per tirocinanti. Public posting e Feedback informativi. Psicologia dell’Educazione, 2.
  • Saccà, A., Cavallini, F., & Cavallini, M.C. (2019). Parents of Children with Autism Spectrum Disorder: a systematic review. Journal of Clinical and Developmental Psychology, 1(3), 30-44.
  • Scattolin, A., Artoni, V., Giannatiempo, S., Martino, F., & Berardo, F. (2019). “Protocollo Mirror” per l’Insegnamento dell’Imitazione Generalizzata ad un Bambino con Disabilità Intellettiva. Autismo e Disturbi dello sviluppo, 17(1), 29-49.
  • Vascelli, L., & Artoni, V. (2019). Aumentare l’aderenza terapeutica in un paziente adolescente con disabilità intellettiva attraverso l’utilizzo di strategie comportamentali. Psicologia della Salute, 3, 137-153.
  • Vascelli, L., & Artoni, V. (2019). L’insegnamento di richieste per ridurre i comportamenti non appropriati a scuola. Psicologia dell’educazione, 3, 87-101.
  • Vascelli, L., Artoni, V., & Berardo, F. (2019). Migliorare le transizioni tra attività di un adolescente con autismo attraverso l’utilizzo di una Activity Schedule. Autismo e Disturbi dello sviluppo, 17(2), 207-220.
  • Vascelli, L., Artoni, V., Cavallini, F., & Berardo, F. (2019). Interazioni funzionali con la procedura di Differential Reinforcement of Other Behavior. Psicologia dell’educazione, 1, 119-129.

2018

  • Cavallini, F., Carpitelli, A., & Corsano, P. (2018). Educazione all’imprenditorialità: Il caso del Master ABA dell’Università degli Studi di Parma. Psicologia dell’Educazione, 2.
  • Cavallini, F., Pelizzoni, I., & Andolfi, S. (2018). Lo Psicologo e i DSA. In C. Lucchiari (a cura di), Psicologo a scuola. Un percorso pratico-teorico. Padova: libreriauniversitaria.it edizioni
  • Cihon, T., Artoni, V., Cavallini, F., & Corsano, P. (2018). Creating and Sustaining an International Collaboration in Behavior Analysis. Behavior and Social Issues, 27, 71-90.
  • Diaferia, C., Artoni, V., & Rollo, D. (2018, June). Scaffolding in teacher-student interaction: an operationalization for evaluation in educational and clinical settings. In 2018 IEEE International Symposium on Medical Measurements and Applications (MeMeA) (pp. 1-5). IEEE.
  • Petrini, V., Carpitelli, A., & Artoni, V. (2018). Effetti di un training motorio in gruppo sui livelli di attività fisica e i prerequisiti dell’interazione sociale nei disturbi dello spettro autistico e della coordinazione motoria. Autismo e disturbi dello sviluppo, 16(2), 225-248.

2017

  • Andolfi, S. (2017). I Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Non è mai troppo tardi per riconoscerli e intervenire.
  • Fabio, R.A., Giannatiempo, S., Semino, M., & Caprì, T. (2017). Apprendo e comunico con il Tobii: come un sistema puntamento oculare può migliorare la qualità della vita. I primi sviluppi del Progetto “Aiutiamo le bimbe dagli occhi belli” finanziato da Fondazione Vodafone. Vivirett, 74, 32-33.
  • Giannatiempo, S. (2017). Al via il progetto “Le bimbe dagli occhi belli”: il resoconto del primo trimestre. Vivirett, 73, 5-7.
  • Pelizzoni, I., Derba, F., Tirelli, V., & Rollo, D. (2017). Studio: strategie e metodi per allenare un’abilità multicomponenziale. Psicologia dell’Educazione, 2.
  • Tirelli, V., & Cavallini, F. (2017). Qualcosa è cambiato?: Una riflessione sul sintomo nelle tre generazioni di terapia cognitivo comportamentale. Ricerca psicoanalitica, 3(3), 67-78.

2016

  • Casarini, F., Artoni, V., Cascavilla, R., & Galanti, E. (2016). Token economy e peer-monitoring a scuola: aumentare la partecipazione e diminuire i comportamenti problematici in classe. Difficoltà di apprendimento e didattica inclusiva, 3(3), 345-351.
  • Casarini, F., Cascavilla, R., & Artoni, V. (2016). Ridurre la stereotipia vocale in un bambino con autismo attraverso l’interruzione della risposta e la redirezione. Autismo e disturbi dello sviluppo, 14(1), 79-96.
  • Giannatiempo, S. (2016). Potenziamento cognitivo e riabilitazione della comunicazione. Vivirett, 72, 38.
  • Giannatiempo, S. (2016). Potenziamento cognitivo e riabilitazione della comunicazione, Vivirett, 71, 38.
  • Greer, R. D., & Ross, D. (2008). Verbal behavior analysis: Inducing and expanding new verbal capabilities in children with language delays. Traduzione italiana a cura di Artoni V. & Casarini, F.. Boston: Allyn & Bacon.

2015

  • Artoni, V., & Fiorini, B. (2015). Insegnare l’utilizzo corretto di risposte “Sì” e “No” ad un bambino con autismo. Disabilità Evolutive, 32, 57-65.
  • Casarini, F., & Andolfi, S. (2015). Intervento domiciliare per studenti con difficoltà di lettura: Potenzialità e limiti. Dislessia, 12(2), 189-201.
  • Casarini, F., Berardo, F., & Cavallini, F. (2015). Migliorare il corsivo insieme. Una tecnica di insegnamento evidence-based per automatizzare la legatura dei caratteri in corsivo. Difficoltà di apprendimento e didattica inclusiva, 3, 187-194.
  • Galanti, E., Casarini, F., Diaferia C., & Cavallini, F. (2015). Allenarsi a casa si può: intervento basato sulla fluenza per migliorare la scrittura in corsivo. Psicologia e scuola, 42.

2014

  • Tirelli, V., Casarini, F., & Cavallini, F. (2014). Gli effetti dell’integrazione del Bedtime Pass con una procedura di estinzione operante nel trattamento di una bambina di 9 anni con risvegli notturni. Psicoterapia Cognitivo e Comportamentale, 20(2), 237-248.
  • Tirelli, V., Cavallini, F., & Casarini, F. (2014). Compiti a casa: un mezzo di collaborazione tra scuola e casa. Psicologia dell’educazione, 8(1).

2013

  • Fabio, R.A., Giannatiempo, S., & Puggioni, P. (2013). Dialog: i comunicatori di nuova generazione. Vivirett, 65, 31-32.

2012

  • Cattivelli, R., Cavallini, F., Tirelli, V., Berardo, F., Maffini, N., & Perini, S. (2012). Prospettive educative attraverso un approccio clinico: i contributi dell’Acceptance and Commitment Therapy e della Functional Analytic Psychotherapy nel caso di un ragazzo con ansia sociale. Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, 18.
  • Cattivelli, R., Tirelli, V., Berardo, F., Cavallini, F., & Perini, S. (2012). Promoting Appropriate Behavior in Daily Life Contexts Using Functional Analytic Psychotherapy in Early-adolescent Children. International Journal Of Behavioral Consulting and Therapy, 7(2-3), 25-32.

2011

  • Andolfi, S., Cavallini, F., & Perini, S. (2011). Precision teaching e parole frequenti. Un matrimonio felice per promuovere la velocità di lettura in una bambina con diagnosi di dislessia. Dislessia, 8(1), 67-79.
  • Cavallini, F., Casarini, F., & Tirelli, V. (2011). Evoluzione storica e metodologica del Precision Teaching. American Journal on Intellectual and Developmental Disabilities, 9(3).
  • Fabio, R. A., Giannatiempo, S., Oliva, P., & Murdaca, A. M. (2011). The Increase of Attention in Rett Syndrome: A Pre-test/Post-test Research Design. Journal of Developmental and Physical Disabilities, 23(2), 99-111.

2010

  • Berardo, F., Cavallini, F., & Andolfi, S. (2010). Scrittura fluente significa scrittura accurata. Journal of Applied Radical Behavior Analysis, 48-67.
  • Casarini, F. (2010). Scuole CABAS in Italia: Il sogno dei ricercatori per i bambini, insegnanti e genitori. Journal of Applied Radical Behavior Analysis, 68-72.
  • Casarini, F., & Cavallini, F. (2010). Precision Teaching e Direct Instruction. Tecnologie nuove per la scuola tradizionale. Journal of Applied Radical Behavior Analysis, 23-37.
  • Cavallini, F., Berardo, F., & Perini, S. (2010). Mental retardation and reading rate: effects of precision teaching. Life span and disability, 1, 87-101.
  • Cavallini, F., Berardo, F., & Pignoli, L. (2010). Insegnare l’alfabeto a un soggetto con sindrome di Down attraverso l’uso del precision teaching. Journal of Applied Radical Behavior Analysis, 38-47.
  • Perini, S., Casarini, F., & Cattivelli, R. (2010). The effects of a CABAS Conditioning Procedure to Increase Appropriate Toy Play and Decrease Stereotypy. Journal of Applied Radical Behavior Analysis, 82-98.
  • Pino, O., Leone, D., Forconi, S., & Casarini, F. (2010). Functional independence and preference effects on the acquisition of multiply-controlled mands and tacts. Journal of Applied Radical Behavior Analysis, 82-98.
  • Pistoljevic , N., Cahill, C., & Casarini, F. (2010). The effects of the Speaker Emersion Procedure on the Emission of Vocal Verbal Operants in Non-Instructional Settings. Journal of Speech and Language Pathology- ABA, 5(2), 1-16.
  • Vignoli, A., Fabio, R. A., La Briola, F., Giannatiempo, S., Antonietti, A., Maggiolini, S., & Canevini, M. P. (2010). Correlations between neurophysiological, behavioral, and cognitive function in Rett Syndrome. Epilepsy & Behavior, 17(4), 489-496.

2009

  • Cavallini, F., & Perini, S. (2009). Comparison of teaching syllables or words on reading rate. European Journal Of Behavior Analysis, 10(2), 255-263.
  • Fabio, R. A., & Giannatiempo, S. (2009). Interventi e prospettive nella Sindrome di Rett. Sindrome di Rett – Autismo oggi, 16.
  • Perini, S., & Casarini, F. (2009). Criteri di efficacia dei trattamenti ABA. Proposta di collaborazione tra operatori per implementare i programmi CABAS. Autismo e disturbi dello sviluppo, 7(2), 97-109.

2008

  • Cattivelli, R., Cavallini, F., & Perini, S. (2008). Il ruolo della fluenza nella competenza motoria: uno studio preliminare sul basket. Movimento, 24(3), 86-93.
  • Cavallini, F., & Perini, S. (2008). Dis-turbo, dis-abilità o dis-fluenza: Il ruolo della fluenza nella riabilitazione cognitiva e motoria in età evolutiva. Life span and disability, 11(2), 137-150.
  • Cavallini, F., Berardo, F., & Perini, S. (2008). Fluenza: un diritto e un dovere: applicazione del Precision Teaching nell’insegnamento della lettura a una bambina con autismo. American Journal on Mental Retardation, 6(2), 393-409.
  • Fabio, R. A., Giannatiempo, S., Antonietti, A., & Budden, S. (2008). The role of stereotypies in overselectivity process in Rett syndrome. Research in Developmental Disabilities, 30(1), 136-145.
  • Perini, S., & Cavallini, F. (2008). Fluenza in educazione: introduzione a un nuovo paradigma. Teorie e metodi della psicologia italiana: tendenze attuali. In S. Di Nuovo & G. Spirini, In memoria di Angelo Majorana, psicologo in terra di confine (pp. 441-456). Franco Angeli.
  • Perini, S., & Cavallini, F. (2008). Fluenza in educazione: introduzione ad un nuovo paradigma. In G. Perricone, M. T. Di Maio & F. R. Nuccio, Raccontando ALADINO. Vincoli e possibilità del lavoro psico-socio-educativo in pediatria (pp. 99-106). Franco Angeli.

2007

  • Cavallini, F., Fontanesi, S., & Perini, S. (2007). Educare e rieducare alla scrittura: lo sviluppo della fluenza con il precision teaching. Giornale Italiano Disabilità, 7(2), 9-31.
  • Cavallini, F., Trubini, C., & Perini, S. (2006). Il soggetto singolo a canestro. I disegni n=1 per la gestione e la modificazione del comportamento agonistico: un esperineza in età evolutiva. Età Evolutiva, 83, 42-52.

2006

  • Cavallini, F. (2006). Endurance: l’attenzione dal punto di vista dei precision teachers. Giornale Italiano Disabilità, 6(3), 19-32.

2005

  • Cavallini, F., Trubini, C., & Perini, S. (2005). Finalmente fluenza fra i banchi! Journal of Applied Radical Behavior Analysis, 1.
  • Trubini, C., Cavallini, F., & Pinelli, M. (2005). Effetti del cooperative learning: un’esperienza in prima elementare. Difficoltà di apprendimento, 11(1), 539-572.
  •  

Per informazioni contatta il nostro ufficio stampa

Marcello Marchesini