TESTI E MANUALI PUBBLICATI

Con l’obiettivo di divulgare psicologia e informazione, TICE ha pubblicato diversi testi, manuali e, ora anche album illustrati che possono essere acquistati sia per conoscere metodologie evidence-based sia per portare un po’ di psicologia nella propria quotidianità.

IL MOSTRO DEI COMPITI

AUTORI: FRANCESCA E BICE CAVALLINI
CORREZIONI ORTOGRAFICHE: IRIS PELIZZONI
ILLUSTRAZIONI: TOMMASO BISAGNI

Il libro non vuole spiegare qualcosa, ma far vivere al genitore/figlio un’esperienza di reciprocità emotiva, in cui attraverso la gentilezza, la curiosità e la sospensione del giudizio, si cerca di mettersi nei panni dell’altro. Bice ed Francesca Cavallini hanno deciso di scriverlo dopo tanti pomeriggi di liti in cui ognuno di loro si è sentita incompresa, con la speranza che potesse diventare, per altri, occasione per osservare “il Mostro dei compiti” da tutte le prospettive.

Precision teaching e istruzione basata sulla fluenza. Potenziare in modo efficace le competenze di base in bambini con bisogni educativi speciali

AUTORI: KENT JOHNSON, ELISABETH M. STREET A CURA DI: SARA ANDOLFI, IRIS PELIZZONI, VANESSA ARTONI, FRANCESCA CAVALLINI

Cos’è il precision teaching? A cosa serve? Come utilizzarlo in classe o nei percorsi di potenziamento? La traduzione e adattamento del testo “Response to Intervention and Precision Teaching” curati dal team di Tice offrono una panoramica teorica e pratica a supporto di psicologi, professionisti sanitari e insegnanti nella comprensione e nella applicazione del precision teaching. 

CURRICULUM DI LETTURA

AUTORI: SARA ANDOLFI, FRANCESCA CAVALLINI

I Curriculum Educativi di TICE rappresentano una risposta alle richieste di esercizio delle competenze scolastiche strumentali (lettura, scrittura e area matematica), dei loro prerequisiti (ad esempio competenza metafonologica, prassie e abilità visuo-spaziali) e di competenze legate ad apprendimenti specifici (ad esempio analisi grammaticale, analisi logica, comprensione del testo scritto). I Curriculum Educativi sono stati ideati per l’utilizzo con la didattica basata sulla fluenza ma possono essere utilizzati anche come eserciziari per le attività scolastiche quotidiane o come materiale per il recupero/potenziamento. TICE crede fortemente nella pratica supervisionata, per questo i Curriculum sono acquistabili solo previa supervisione in vivo o in remoto con uno dei professionisti del Centro.

CURRICULUM DI MATEMATICA DI BASE

AUTORI: SARA ANDOLFI, FRANCESCA CAVALLINI

I Curriculum Educativi di TICE rappresentano una risposta alle richieste di esercizio delle competenze scolastiche strumentali (lettura, scrittura e area matematica), dei loro prerequisiti (ad esempio competenza metafonologica, prassie e abilità visuo-spaziali) e di competenze legate ad apprendimenti specifici (ad esempio analisi grammaticale, analisi logica, comprensione del testo scritto). I Curriculum Educativi sono stati ideati per l’utilizzo con la didattica basata sulla fluenza ma possono essere utilizzati anche come eserciziari per le attività scolastiche quotidiane o come materiale per il recupero/potenziamento. TICE crede fortemente nella pratica supervisionata, per questo i Curriculum sono acquistabili solo previa supervisione in vivo o in remoto con uno dei professionisti del Centro.

ASSESSMENT CRITERIALE PER LA SCUOLA PRIMARIA

AUTORI: SARA ANDOLFI, FRANCESCA CAVALLINI

La pianificazione di un intervento mirato e calibrato su punti di forza e debolezza dello studente richiede informazioni precise circa le competenze acquisite, quelle da potenziare e quelle da insegnare. L’Assessment Scuola Primaria consente di effettuare una valutazione criteriale (non normativa) per ottenere una “fotografia” delle abilità scolastiche di base (lettura, scrittura e area matematica) e dei loro prerequisiti (metafonologia, lessico, prassie…) da cui partire per pianificare un percorso di potenziamento individualizzato.

TICE crede fortemente nella pratica supervisionata, per questo i Curriculum sono acquistabili solo previa supervisione in vivo o in remoto con uno dei professionisti del Centro.