Sei un genitore e ti sei accorto delle difficoltà di tuo figlio o
le insegnanti ti hanno suggerito un approfondimento diagnostico?

Sei adulto e ti sei accorto di avere difficoltà a cui non sai dare un nome?

A Tice è presente un’équipe di professionisti formati specificatamente nella valutazione normativa di differenti profili a favore di minori e adulti.

Tra le prestazioni offerte è possibile trovare prime valutazioni e aggiornamenti dei profili di:

  • Disturbo Specifico dell’Apprendimento o DSA (Dislessia, Disortografia, Disgrafia e Discalculia);
  • Difficoltà di apprendimento (profili al di sotto delle attese che non raggiungono i criteri di DSA);
  • Funzionamento Intellettivo Limite o FIL;
  • Disturbi dello Spettro Autistico;
  • Sindrome di Asperger e Autismo ad Alto Funzionamento;
  • Difficoltà emotivo-motivazionali;
  • Difficoltà a carico di memoria, attenzione, prassie, coordinazione visuo-motoria, abilità visuo-spaziali, funzioni esecutive…

Come si svolge la valutazione?

Prima della valutazione vera e propria, vengono raccolti elementi utili a individuare le prove maggiormente significative per le caratteristiche del minore o adulto.

valutazioni-diagnostiche3

Sospetto DSA o BES

La valutazione per sospetto DSA, difficoltà scolastiche e altri profili che rientrano nei Bisogno Educativi Speciali prevede la valutazione:

  • degli apprendimenti (lettura, scrittura, area logico-matematica),
  • del profilo cognitivo (QI, memoria, linguaggio, prassie, abilità visuo-spaziali, funzioni esecutive, attenzione) 
  • della sfera emotivo affettiva (in base all’età dello studente potranno essere valutate alcune o tutte le seguenti aree: benessere scolastico, autostima e autoefficacia, comportamento)
valutazioni-diagnostiche2

Spettro Autistico o Sindrome di Asperger

In caso di sospetto legato allo Spettro Autistico o Sindrome di Asperger la valutazione prevede:

  • la somministrazione di questionari ai caregiver e/o al paziente stesso;
  • osservazioni cliniche condotte anche con il supporto di strumenti normativi.
VALUTAZIONI DIAGNOSTICHE - Centro Tice

Colloquio Anamnestico

La valutazione include sempre un colloquio anamnestico con la famiglia, in caso di minore, o con l’adulto (che può essere accompagnato da altri significativi). 
Inoltre, è sempre prevista la stesura di una relazione conclusiva che viene commentata con il diagnostica 
in un colloquio finale di restituzione.

potenziamento abilità

Possibilità di Screening

Sono disponibili anche percorsi ridotti al solo screening per Disturbi Specifici dell’Apprendimento e Sindrome di Asperger che include un colloquio anamnestico, un singolo incontro di valutazione, la stesura di una relazione conclusiva e un colloquio finale di restituzione.

L'equipe psicodiagnostica di Tice

Francesca Derba | Coordinatore Sede Tice Teen Piacenza

Francesca Derba

Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale (ACT), esperta in ABA e sessualità, con PhD in Scienze Umanistiche. Psicodiagnosta in ansia, umore, personalità e neurodivergenze.
VALUTAZIONI DIAGNOSTICHE - Centro Tice

Davide Fazzolari

Psicologo clinico e dottorando, specializzato in Psicopatologia dell’Apprendimento. Diagnosta in DSA e disturbi associati, ricerca interventi innovativi per il benessere scolastico.

Eleonora Villani

Eleonora Villani

Psicologa e coordinatrice area DSA Tice, esperta ABA e dottoranda in psicologia. Diagnosta nei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, unisce ricerca e pratica educativa.

Ilaria Torelli | Coordinatore sede Tice Correggio Piacenza

Ilaria Torelli

Psicologa con doppio Master in ABA e Neuropsicomotricità, specializzata in disturbi del neurosviluppo. Diagnosta in autismo, ADHD, disturbi del comportamento e DSA, coordina interventi riabilitativi.

Perchè TICE?

  • TICE aggiorna costantemente il proprio parco testistico e può vantare Batterie di strumenti all’avanguardia, tra quelle di più recente pubblicazione, che permettono di effettuare valutazioni sempre più sensibili e affidabili rispetto al passato.

  • TICE accompagna bambini, ragazzi e adulti nella comprensione della diagnosi attraverso dei percorsi di consapevolezza per  imparare a parlare della tua diagnosi

  • TICE insegna a rispondere alle domande che spesso i compagni di classe, i colleghi di lavoro, gli amici e i familiari rivolgono a chi impara o “si comporta” in modo diverso:

Perché tu usi le mappe?
Perché non leggi mai a voce alta?
Non è giusto che tu hai meno compiti perché lei comunica con delle immagini?
Non capisco perché sia così difficile per te uscire con gli amici a cena…
Perché quando è agitato muove velocemente le mani?

  • TICE aiuta i pazienti e le loro famiglie a comprendere le caratteristiche specifiche dei vari disturbi evolutivi con parole semplici e metafore che aiutino  ad avere “meno paura” del disturbo. 

Hai già visto il video in cui spieghiamo la Dislessia ai bambini?

Se hai delle domande o sei interessato a prendere contatti con l'equipe diagnostica di Tice
compila il modulo, ti risponderemo il prima possibile.

COMPILA IL MODULO



    i nostri servizi