You are currently viewing Come parlare della guerra

How to talk about the war

Bambini e ragazzi sui media in questi giorni si trovano di fronte a immagini di guerra, a rappresentazioni che non hanno i mezzi per comprendere fino in fondo. Tanti genitori si chiedono dunque come spiegare ai loro figli quello che sta succedendo in Ucraina.

Il sito di Emergency affronta l’argomento e pubblica il 02 marzo un articolo sul suo blog fornendo spunti di riflessione per parlare di guerra a bambini e ragazzi.

guerra2

Nel clima di emergenza, preoccupazione e allerta che stiamo vivendo molti genitori ci hanno chiesto in che modo poter spiegare l’attuale guerra in Ucraina. Ma non solo, abbiamo conosciuto bambini e ragazzi che in un modo più o meno diretto hanno fatto esperienza di questa guerra. Figli o nipoti di persone che sono scappate dall’Ucraina, o che hanno parenti ancora là. 

In un modo o nell’altro questa guerra è più vicina a noi di quello che vorremmo e molti genitori si interrogano su come parlarne in famiglia. 

Genitorialità e guerra

Riprendendo il contenuto dell’articolo uscito sulla pagina Facebook di Tice, la parola guerra, fa affollare la nostra mente di migliaia di pensieri. 

Sul futuro:

“Cosa potrebbe succedere?”

“E se la guerra arrivasse qui?”

Sull’oggi:

“Mi sento in colpa perché non faccio niente”

“Mi sento preoccupato”

Sull’universo:

“Perché esiste la guerra?”

“Perché?”

E per chi è genitore: 

“Come posso proteggere mio figlio?”

“È giusto parlargli della guerra?”

Non è facile affrontare questo argomento.

Abbiamo quindi creato queste grafiche in modo che possiate avere un supporto concreto per parlare con i vostri figli della situazione che tutto il mondo sta vivendo.

Come parlare della guerra - Centro Tice

Come parlare delle emozioni che proviamo in questo periodo?

cartolina-guerra1
cartolina-guerra2

Questi sono i suggerimenti proposti per parlare della guerra, dando spazio all’ascolto delle emozioni e dei pensieri che affollano la nostra mente e quella dei piccoli. 

Scaricate queste grafiche, parlatene insieme, ascoltate, condividete e, se avete dubbi o domande, scriveteci

Francesca Cavallini | Presidente Tice Piacenza

Francesca Cavallini
Psicologa, Fondatrice e Presidente di Tice, Docente presso Università di Parma

Dopo la laurea in psicologia, grazie alla supervisione del suo mentore, la prof.ssa Silvia Perini, ha iniziato il dottorato di ricerca che l’ha portata a studiare e fare ricerca sul precision teaching. Durante il dottorato ha avuto la possibilità di viaggiare in America e conoscere il professor Carl Binder che l’ha guidata nello studio dei principi ABA nella gestione dell’impresa. Tornata in Italia ha fondato Tice e da allora si occupo di innovazione sociale e ricerca applicata coniugando così i suoi più grandi interessi: Università e persone.
If you have any questions, write to Francesca Cavallini