L'importanza delle parole
Neurodivergenza è il termine che indica quando il cervello di una persona elabora, apprende e/o si comporta in modo diverso da quello considerato “tipico”.
Un tempo considerata un problema o un’anomalia, oggi i ricercatori affermano che la neurodivergenza può anche avere molti vantaggi.
Non si tratta di una disabilità, ma di una differenza nel funzionamento del cervello. Con questo cambiamento, gli operatori non trattano più la neurodivergenza come una malattia. Al contrario, le considerano come metodi diversi di apprendimento e di elaborazione delle informazioni.
In questo articolo definiremo la neurodiversità e forniremo alcuni esempi. proveremo inoltre a raccontare come scoprire se si è neurodivergenti e descrive cosa significa essere neurodivergenti.
Capire la neurodiversità
La neurodiversità è l’idea che sia normale e accettabile che le persone abbiano un cervello che funziona in modo diverso l’uno dall’altro.
Invece di pensare che ci sia qualcosa di sbagliato o di problematico quando alcune persone non funzionano in modo simile ad altre, la neurodiversità accoglie le differenze sia nelle funzioni cerebrali che nei tratti comportamentali come un elemento naturale della diversità della popolazione umana.

Il termine neurodiversità è stato coniato dalla sociologa Judy Singer, autistica, nel 1997.
La neurodiversità può essere suddivisa in due categorie principali: persone tipiche e persone neurodiverse.
Abbiamo già detto che neurotipico significa che il cervello di una persona funziona in modi considerati standard, quindi questo dovrebbe rendere più facile capire cosa significa neurodivergenza.
Neurodivergente
Neurodivergenza è il termine che indica le persone il cui cervello funziona in modo diverso in uno o più modi rispetto a quelli considerati standard o tipici.
La neurodivergenza si manifesta in molti modi diversi, da quelli molto lievi che la maggior parte delle persone non noterebbe mai a quelli più evidenti che portano una persona a comportarsi in modo diverso da quello standard nella nostra società.
Esamineremo i tipi più comuni di neurodivergenza e i modi in cui si manifestano.
Storia del termine "neurodivergente
Come il termine “neurodiversità”, anche la parola “neurodivergente” è stata coniata dalla sociologa Judy Singer.
Sebbene in origine fosse usato per riferirsi specificamente alle persone affette da autismo, negli anni successivi l’uso del termine si è notevolmente ampliato.
Oggi la neurodivergenza si riferisce a qualsiasi modo strutturato e coerente in cui il cervello funziona in modo diverso per un gruppo di persone rispetto alla maggior parte degli altri.
Scopriamo i diversi tipi di neurodivergenza.
Poiché l’idea di neurodivergenza è cresciuta fino a comprendere una serie di modi coerenti in cui alcuni cervelli funzionano in modo diverso da altri, non dovrebbe sorprendere sapere che esistono molti modi diversi in cui la neurodivergenza si manifesta.
Forse non avete mai sentito parlare di tutti i tipi, ma è probabile che ne conosciate alcuni.
Ecco gli esempi più comuni.
- L’autismo
L’autismo è noto come “disturbo dello spettro” perché i casi variano da lievi a gravi. In passato aveva molti sottotipi, come l’Asperger e il Disturbo Pervasivo dello Sviluppo (DPS), ma ora sono tutti classificati come Disturbo dello Spettro Autistico. L’ASD può influenzare il comportamento e le emozioni di una persona.
L’autismo è un ampio insieme di condizioni che possono includere problemi di socializzazione e abilità sociali, comportamenti ripetitivi e difficoltà di linguaggio che possono portare le persone a comunicare solo in modo non verbale.
Le persone autistiche spesso mostrano i seguenti tratti: grande attenzione ai dettagli, forte capacità di concentrazione, creatività e capacità di apprendimento visivo. - ADHD
Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) è un disturbo di disregolazione delle funzioni esecutive, il che significa che le persone possono avere difficoltà a gestire i propri pensieri, l’attenzione, i comportamenti e le emozioni.
Le persone con ADHD possono avere difficoltà di organizzazione, essere irrequiete, sembrare disinteressate o distratte e mostrare un comportamento inappropriato quando provano emozioni forti.
Grazie al loro modo di pensare fuori dagli schemi, le persone con ADHD sono spesso grandi risolutori di problemi, possono essere energiche e “divertenti” e sono spesso sensibili agli altri. - Dislessia
Questa forma di neurodivergenza coinvolge il linguaggio, la lettura e la scrittura. La dislessia è tipicamente associata a errori di lettura, scrittura o pronuncia di parole o lettere non ordinate, ma comprende molto di più. Ad esempio, può comportare confusione con alcune lettere, difficoltà a organizzare le parole in frasi, difficoltà ad acquisire un vocabolario o a pronunciare le parole e/o difficoltà a seguire le indicazioni. Le persone con dislessia sono spesso persone che pensano in grande e che eccellono nell’elaborazione visiva. Inoltre, tendono ad avere una forte consapevolezza spaziale e possono essere molto creative. - Altri tipi
Altri tipi di neurodivergenza sono la sindrome di Tourette, la disprassia, la discalculia, la sindrome di Down, l’epilessia e le malattie mentali croniche come il disturbo bipolare, il disturbo ossessivo-compulsivo, il disturbo borderline di personalità, l’ansia e la depressione.
Nel prossimo articolo, si parlerà di come sapere se si è neurodivergenti.